02/11/2020

Tolleranza, Talenti e Tecnologia:  tre parole chiave  per supportare il cambiamento verso la transizione energetica e la sostenibilità. Se ne è parlato nell’ interessante tavola rotonda  organizzata qualche giorno fa da Ambrosetti per un masterplan per Taranto.

“Un occasione per esprimere  qualche spunto di riflessione a partire dall’intervento di mons. Filippo Santoro, sulla necessità   di invertire la tendenza migratoria dei cervelli in fuga verso il Nord e l’Estero  ed evitare che altre migliaia di giovani lascino il territorio per costruire  altrove il proprio futuro. Questa comunanza di intenti è in linea – commenta il presidente provinciale di Assintel (sindacato prov.ICT ) Michele Chimienti- con la roadmap programmatica del nostro gruppo, che ha tra i primi punti del programma proprio la valorizzazione delle risorse umane, economiche e imprenditoriali nei settori dell’innovazione digitale, primo fra tutti quello dell’Information & Communication Technology (ICT). 

Investire sulla formazione e sull’innovazione tecnologica e sui comparti ad essa affini può essere uno degli strumenti per trattenere i nostri giovani, restituendo loro l’orgoglio dell’appartenenza e la voglia di contribuire alla coesione territoriale. Crediamo, inoltre, che lo sviluppo delle cultura digitale su base diffusa permetterà anche alle piccole realtà imprenditoriali di competere con i grossi player, che sempre di più stanno globalizzando il mercato. Occorre farlo con le loro stesse armi, ma con strategie diverse, che mirino a mantenere la centralità – sociale, oltre che economica - del commercio di prossimità. 

Sempre all’interno del dibattito, si è parlato di laboratori e incubatori di idee. Assintel Taranto, nell’ambito di questa proposta può essere un ottimo partner grazie alle imprese e ai professionisti associati, che hanno intenzione di costituire un laboratorio permanente dell’innovazione, all’interno del quale ideeranno e svilupperanno progetti innovativi o per il supporto all’innovazione, con ricaduta territoriale. Un’altra opportunità per la riconversione economica del territorio può essere rappresentata dall’economia circolare, alla quale la digitalizzazione in genere e i sistemi di blockchain in particolare possono contribuire in maniera importante, mediante la creazione di piattaforme per il matching tra i possibili protagonisti del circolo di conversione delle risorse. In sostanza, gli scarti di produzione di aziende di taluni comparti possono essere materia prima nei processi produttivi di altri comparti, aumentando la redditività generale e riducendo fortemente il carico ambientale e i costi economici di smaltimento. 

Tutto ciò può avvenire anche con il supporto di una piattaforma digitale di incontro, consulenza e tracciabilità trasparente dei trattamenti e delle transazioni. Assintel Taranto sarebbe lieta di mettersi a disposizione di un progetto di questo genere.”

Il nuovo Direttivo prov. Assintel Taranto

Presidente : Michele Chimienti 

Consiglieri: Giovanni Lopriore, Costantino Caniglia, A.Raffaella Casone, Arcangelo Briganti, Giuseppe Blasco, Andrea Tieso, Agostino Malagnino, Stefania Picariello, Dario De Leonardis, Leonardo Rizzi, Marcello Ieva