08/11/2021
Lunedì 8 novembre alle ore 10,00 presso la Sala Resta della Camera di Commercio, in viale Virgilio n.152 a Taranto si terrà un incontro sulle facilitazioni alle imprese per l’accesso al credito.
All’evento parteciperanno l’assessore regionale allo sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, e il direttore generale di Puglia Sviluppo, Antonio De Vito, i quali illustreranno le nuove agevolazioni a favore delle mPMI e professionisti attraverso i fondi comunitari.
Tra gli altri argomenti, si parlerà delle recenti modifiche apportate agli Avvisi regionali Titolo II Capo 3 e Capo 6, sinora riservate ai professionisti ed alcune specifiche categorie d’imprese.
Dal 4 ottobre scorso, il bando di cui al Titolo 3 è stato esteso alle farmacie (finora escluse) ed ai distributori di carburante, purché realizzino investimenti tesi alla vendita di combustibile alternativo, quale: gas naturale, biogas, idrogeno, elettrico, biocombustibile, combustibili sintetici.
Con la stessa determina sono stati elevati, a beneficio di tutti, i massimali di agevolazione; mentre, i Confidi vigilati potranno seguire una procedura semplificata nella gestione delle domande qualora si pongano come erogatori del credito, c.d. “Soggetti Finanziatori”, anziché come garanti nei confronti dei beneficiari.
Entrando più nel dettaglio, per il Titolo II Capo 3 rivolto ad imprese micro, piccole e medie che operano nei settori del commercio, dell’artigianato, del manifatturiero, dei servizi e delle attività sanitarie, il contributo aggiuntivo in conto impianti (a fondo perduto) sale fino al 35% dell’investimento ammesso in attrezzature e macchinari (prima era del 20%).
È consentito l’accesso ai contributi del Titolo II Capo 3 anche ai Liberi Professionisti iscritti ad un albo/ordine professionale che intendono avviare o ammodernare/ampliare il proprio studio professionale.
Invece, per il Titolo II Capo 6 -che si rivolge alle mPMI operanti nel settore turistico-alberghiero- il contributo aggiuntivo in conto impianti sale fino al 35% (prima era del 20%), con la differenza che l’aiuto a fondo perduto viene calcolato sull’intero investimento.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’ODCEC di Taranto ed è in fase di accreditamento per il rilascio di crediti formativi agli iscritti che vorranno partecipare.
L’ingresso è libero previa esibizione di green pass.