21/05/2021
Il percorso formativo scelto risponde all’esigenza di acquisire un aggiornamento delle competenze possedute in materia di tecnica di vendita e commercializzazione di prodotti non alimentari in uno scenario mutato velocemente a causa dell’emergenza sanitaria “Covid” e che obbliga il titolare d’impresa a rapportarsi con un cliente sempre piu’ timoroso e schivo al rapporto umano e ravvicinato. Tale convinzione complica particolarmente il momento della negoziazione e in particolar modo l’acquisto di nuovi clienti e il processo di fidelizzazione di quelli gia’ acquisiti.
Adeguarsi ai cambiamenti per chi svolge un’attività commerciale passa da un aggiornamento professionale che non può essere limitato alle proprie competenze specifiche. Con questo percorso il commerciante ha la possibilità di approcciare e conoscere i segreti della vendita utilizzando strumenti digitali. L’e-commerce è diventato uno strumento indispensabile, soprattutto in questo storico periodo di emergenza sanitaria durante il quale la chiusura dei negozi non ha impedito, a molti commercianti,di proseguire la propria attività di vendita online, per affrontare le sfide del mercato. L’attività di formazione cerca di fornire gli strumenti utili a gestire un’attività di commercio elettronico in tutte le sue fasi.
Il percorso formativo presente pertanto si propone di:
- Fornire le nozioni principali per poter gestire correttamente un progetto di commercio elettronico
- Far comprendere vantaggi e svantaggi derivanti dal mondo dell’e-commerce
- Fornire nozioni sulle principali attività di web marketing utili per promuovere un progetto e-commerce
Contenuti:
- Tecniche di vendita tradizionali
- Tecniche di vendita online
- E- commerce (vantaggi e svantaggi)
- Psicologia di vendita in un mercato diffidente
- Nozione di base di web marketing
Metodologie:
il percorso formativo si svolgera’ in modalita’ e-learning detta anche fad asincrona con metodologia di tipo attivo partecipativo rendendo realmente protagonisti i partecipanti attraverso la somministrazione di test di autovalutazione, verifica e analisi del potenziale posseduto, attraverso simulazioni e/o analisi di casi e attraverso test finali di verifica delle conoscenze/competenze acquisite su ogni singolo modulo.
Docenti:
Il personale docente individuato gode di un’ampia esperienza ultradecennale conseguita nel settore, cosi’ come di una specifica competenza e conoscenza acquisita attraverso propri studi accademici, specifici della materia .
Certificazione esito percorso:
Alla fine del percorso, l’organismo attuatore, dopo aver verificato la frequenza di almeno il 75% della durata, così come previsto dalla normativa, rilascerà attestato di frequenza.
Il percorso si svilupperà per un totale di 20 ore.