18/07/2019

“Presentazione dei progetti ammessi a co-finanziamento per il 2019/2020”

Il bando 2 prosegue le politiche di valorizzazione e promozione del commercio già avviate con il bando 1, ormai giunto al termine per molti distretti.

Il bando 1 ha avuto come mission la costituzione e la promozione dei Distretti Urbani del Commercio, le misure sono state, redazione piano di distretto, formazione alle imprese, eventi ed incontri e la piattaforma tecnologica SMARTDUC. In ogni distretto è stato redatto un piano operativo di sviluppo dell’area DUC, Il piano contiene le azioni strutturali e di promozione che ogni distretto intende realizzare. La misura “attività di organizzazione di eventi ed incontri” ha visto la realizzazione di numerosi eventi di animazione delle aree commerciali e di promozione dei distretti. La gran parte di tali attività è stata realizzata durante il periodo estivo e durante le festività natalizie. Sono stati realizzati oltre 20 corsi formativi (inglese, web marketing e accoglienza) rivolti ai commercianti e operatori turistici delle singole aree che ha visto formarsi più di 300 addetti. È stata realizzata la piattaforma SmartDUC, una piattaforma tecnologica per la gestione delle informazioni e dei servizi comuni nell’ambito dei distretti urbani del commercio. La piattaforma, ad oggi in fase, conterrà tutte le informazioni pensate per il territorio, i consumatori, gli esercenti e i cittadini dell’area.

Il bando 2 finanzia i progetti inclusi nei piani operativi di distretto (redatti nell’ambito del bando1) riguardanti la riqualificazione e rivitalizzazione del sistema distributivo.

Le azioni previste sono:

  1. interventi volti alla realizzazione di servizi innovativi comuni fra gli operatori dell’area (baby parking, consegna a domicilio ecc.)
  2. azioni di promozione finalizzate esclusivamente alla rivitalizzazione della rete distributiva e ad aumentarne l’attrattività; attività di promozione e marketing (concorsi a premi, attività di animazione, ecc.) del D.U.C.
  3. interventi di arredo urbano (fioriere, panchine, totem ecc.) attinenti alle aree oggetto di intervento
  4. recupero e valorizzazione dei mercati rionali e delle aree attrezzate per lo svolgimento di attività commerciali
  5. spese inerenti costi gestionali (manager di distretto)
  6. Interventi di riqualificazione urbana attinenti all’area (parcheggi a uso pubblico, viabilità, rifacimento di strade e marciapiedi ecc.)

I Comuni della Provincia di Taranto che hanno partecipato al  2° Bando DUC sono 16

Ad oggi 7 Comuni sono stati ammessi a finanziamento, (Castellaneta, Fragagnano, Martina Franca, Maruggio, Massafra, Pulsano, Sava) per un contributo Regionale di € 1.160.000,00 su € 4.303.312,56.

  • COMUNE DI CASTELLANETA: la zona interessata è la marina di Castellaneta che verrà dotata di fermata ferrovia con pavimentazione, di nuovi servizi per i bagnanti ed i turisti, attività di promozione, impianti di sorveglianza, e servizi innovativi (wifi).

INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI € 250.000,00 comprensivo di contributo regionale

  • COMUNE DI FRAGAGNANO: gli interventi riguarderanno Piazza Risorgimento: miglioramento della dotazione di arredo urbano, rifacimento della pavimentazione e servizi per la  sicurezza;

INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI € 100.000,00 comprensivo di contributo regionale

  • COMUNE DI MARTINA FRANCA: azioni di marketing e promozione del DUC, finalizzate a proporre soluzioni idonee per migliorare la competitività commerciale la attrattività e la fruibilità dell’area.

Realizzazione di interventi infrastrutturali in grado di offrire sistemi di mobilità sostenibili e alternativi, realizzazione di un pista ciclabile urbana che connetterà il parcheggio di scambio con le vie del commercio con installazione di colonnine di ricarica per mezzi e veicoli elettrici. Verrà realizzata un’area giochi nella parte terminale di viale Libertà. Sarà potenziata la videosorveglianza dell’area.

LA REALIZZAZIONE DELL'INTERO PROGETTO RICHIEDEREBBE UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI € 250.000,00 comprensivo di contributo regionale

  • COMUNE DI MARUGGIO: le zone interessate dall’azione di riqualificazione sono Parco Comunale dell’ex Seminario nella frazione di Campomarino, piazza Marconi nell’abitato di Maruggio. Vi saranno realizzati interventi di miglioramento delle condizioni di vivibilità delle aree interessate: sostituzione delle pavimentazioni e dell’illuminazione, fornitura di nuovo arredo urbano, interventi sulle aree a verde e sulla sicurezza;

INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI € 250.000,00 comprensivo di contributo regionale

  • COMUNE DI MASSAFRA: Attività di animazione attraverso una manifestazione turistica culturale- enogastronomica della durata di 1 settimana nella zona storica del paese. Dotare alcuni spazi della zona storica di paletti dissuasori e segnaletica di indicazione turistica. Rifacimento parziale della  zona storica del Comune con l’installazione di panchine e fioriere nonché l’apposizione di fiori e piante ornamentali. Risistemazione dell’area mercato giornaliero.

INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI € 250.000,00 comprensivo di contributo regionale

  • COMUNE DI PULSANO: interventi sull’arredo urbano, rifacimento tratti di marciapiedi e del manto stradale all’interno del Centro Storico nelle aree della marina;

INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI € 100.000,00 comprensivo di contributo regionale

  • COMUNE DI SAVA: la zona interessata è l’area del centro storico che verrà riqualificata con azioni di promozione, sistemazione di due piazzette. Verrà effettuato un potenziamento dell’impianto di videosorveglianza in tutta l’area di distretto.

INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI € 250.000,00 comprensivo di contributo regionale

Ad oggi il contributo Regionale erogato in favore dei Comuni della Provincia di Taranto, ammessi a finanziamento, è stato di € 1.160.000,00

Gli Altri 9 Comuni (Avetrana, Grottaglie, Laterza, Leporano, Manduria, Mottola, Palagianello, Palagiano e Torricella) sono in fase di istruttoria in attesa di un contributo Regionale potenziale di ulteriori € 1.810.000,00