La normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008), che riguarda le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite in forma societaria, è complessa e in continua evoluzione: gli obblighi sono molti e non è facile rimanere al passo.

Nello specifico ogni titolare di azienda deve verificare che:

  • gli ambienti di lavoro, i macchinari, gli impianti, le lavorazioni, rispettano precise norme di legge;
  • i propri dipendenti devono essere sottoposti ad accertamenti sanitari preventivi e periodici, nominando il medico competente;
  • lì dove sia necessario deve effettuare, nella propria azienda, una valutazione del rumore per verificare il livello di esposizione dei propri dipendenti;
  • deve effettuare una valutazione di tutti i rischi presenti nel proprio ciclo di lavoro ed elaborare un “Documento di Valutazione del Rischio (DVR)” aziendale;
  • deve essere analizzato il rischio di incendio ai sensi del D.M. 10/3/1998 e se necessario deve ottenere dai VVFF il Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.);

Bisogna, pertanto considerare che chi lavora in sicurezza non incorre in sanzioni penali, riduce al minimo il rischio di infortuni e crea i presupposti per lavorare meglio e in serenità.

Confcommercio Taranto garantisce una presenza costante e valida mettendo a disposizione di tutte le aziende un ufficio specifico al fine di assisterle nell’approccio alle problematiche della prevenzione: Ufficio Ambiente Qualità e Sicurezza.

Sul piano operativo l’Ufficio si occupa sia della formazione dei titolari e dei dipendenti, sia della valutazione del rischio per ogni singola azienda.

I corsi che vengono svolti sono:

  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) (16h)
  • Responsabile Pronto Soccorso (12h)
  • Responsabile rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (32h)
  • Responsabile Antincendio Rischio Basso (4h)
  • Formazione obbligatoria dei dipendenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro secondo quanto stabilito dall'art. 37 del D.Lgs. 81/08. La durata è di 8h - 12h - 16h in riferimento al codice Ateco dell'azienda che stabilisce il rischio della stessa (basso - medio - alto).

Inoltre, i tecnici qualificati che collaborano con Confcommercio, dopo aver effettuato il sopralluogo in azienda provvedono all’elaborazione e stesura del Documento di valutazione del Rischio (DVR).


Condividi