28/09/2018

La rinascita del centro storico antico della città di Taranto e il piano di interventi programmato dall’Amministrazione comunale, al centro di un incontro – a Palazzo di Città – tra la Delegazione Confcommercio ‘Città Vecchia’ guidata dal presidente Cosimo BISIGNANO e gli assessori ai Lavori Pubblici e Patrimonio, Massimiliano MOTOLESE, e all’Urbanistica e Mobilità, Ubaldo OCCHINEGRO.


Il centro storico costituisce il seme di una ambiziosa rinascita della città intera – secondo la Confcommercio ed il Comune - per due motivi fondamentali:
1. Il decreto “Salva Taranto” (art. 8) , il Concorso internazionale di Idee, il C.I.S., ed il programma delle bonifiche, danno grande centralità al recupero e valorizzazione ambientale, storica, culturale ed architettonica dell’Isola;
2. In questo fazzoletto di terra, vi è la presenza di alcuni dei maggiori centri di interesse amministrativo, giudiziario, militare, religioso e culturale, ed è il quartier generale delle attività marittime cioè di quel potere economico che costituisce l’anello di congiunzione col passato.
Tutto ciò da forza alla volontà dell’Amministrazione pubblica, e di Confcommercio Taranto di dare una collocazione non più marginale alla Città Vecchia nelle politiche indirizzate allo sviluppo del territorio.
“ E’ necessario, nel contempo, che di tutto ciò –afferma Bisignano- si convincano gli stessi cittadini che vivono ed operano nel centro storico. Qui la vita non deve avere solo un’accezione sociale ed economica, ma anche e soprattutto un senso etico, di fierezza morale, un alito d’orgoglio e di responsabilità. E’ altresì necessario che le istituzioni locali, in funzione di queste opportunità, accompagnino il processo di crescita con un rinnovato impegno nella condivisione delle strategie e dei programmi con gli operatori.”
Nel prosieguo dell’incontro gli operatori hanno esplicitato le criticità riscontrate quotidianamente nell’esercizio delle proprie attività commerciali con particolare riferimento alle problematiche attinenti la sicurezza pubblica ed urbana e la mancanza di taluni servizi primari.
L’Assessore all’Urbanistica ha descritto le linee principali del programma di mobilità urbana che potrebbe trasformare l’ Isola sul modello dell’Isola Madre di Ortigia Siracusana, nucleo fondativo della città e vero punto di riferimento per i turisti.
L’Assessore ai Lavori pubblici ed al Patrimonio si è soffermato invece sulle difficoltà che l’attuale Amministrazione ha incontrato e risolto al fine di ottenere risorse congelate, e sulla complessità burocratica per l’accesso ai bandi pubblici che in futuro assicureranno al territorio la realizzazione di strutture ed infrastrutture di primaria importanza (Rete fognaria, illuminazione, Verde pubblico etc.). Lo stesso Motolese ha inoltre proposto, per risolvere alcune criticità nell’immediatezza, un protocollo d’intesa con la stessa Delegazione Confcommercio finalizzato a creare un piano operativo d’intervento immediato - per le situazioni o eventi di particolare interesse- in grado di mettere istantaneamente in contatto gli operatori e l’Amministrazione. Un incontro, quindi, proficuo, proiettato verso importanti traguardi futuri ma anche verso semplici accorgimenti che possano rendere l’idea che il cambiamento è già in atto.