FISH&CHIPS “Fisheries and Cultural Heritage, Identity and Participated Societies” è un progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020. Finanziato nell’ambito dell’Asse Prioritario 2 (Gestione Integrata dell’Ambiente) con un budget di circa 900.000 euro, FISH&CHIPS ha come protagonista il mare, la pesca, le tradizioni marinare e intende valorizzare il patrimonio archeologico e culturale dell’area di Taranto in Puglia e dell’isola di Corfù in Grecia, creando opportunità concrete di diversificazione delle attività economiche delle comunità di pescatori e di destagionalizzazione turistica.
L’Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, è capofila del progetto che coinvolge, sul lato italiano, la Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorioe la Confcommercio Imprese per l’Italia-Taranto; sul lato greco il progetto coinvolge il Dipartimento di Storia dell’Università delle Isole Ionie e l’Eforato delle Antichità di Corfù.
Partner associati sono il Museo Nazionale Archeologico di Taranto MarTA e l’Associazione dei Pescatori di Petritis (Corfù).
OBIETTIVO
L’obiettivo del progetto FISH&CHIPS è quello di identificare, preservare e promuovere il patrimonio culturale materiale ed immateriale delle coste italiane e greche (la costa pugliese tarantina e l’arcipelago di Corfù) con fini turistici. Infatti, queste coste sono caratterizzate da una considerevole presenza di beni culturali sia materiali (archeologici, architettonici, sia emersi che sommersi) che immateriali (tradizioni, costumi ed eventi) che testimoniano l’intenso rapporto tra l’uomo e il mare nel corso dei secoli.
RISULTATI
Grazie a questo progetto, a Taranto verrà realizzato l’Ecomuseo del Mar Piccolo nel quale si terranno laboratori di archeologia sperimentale legati alla carpenteria navale, alla produzione della porpora, delle reti e nasse e laboratori del gusto per riscoprire le antiche ricette a base di pesce. I visitatori potranno sperimentare nuovi itinerari di visita attraverso l’uso di canoe e imbarcazioni tradizionali, guidati da archeologi e pescatori stessi alla scoperta degli impianti di acquacoltura e delle tecniche tradizionali di pesca. Inoltre, verranno realizzati un video documentario sui prodotti e commerci marittimi e la “Carta del Patrimonio Culturale”, un database che raccoglierà tutti gli elementi culturali, materiali ed immateriali, legati al mare. Questi modelli innovativi di sviluppo turistico sostenibile, inclusivo e rispettoso dei ritmi del territorio e della tradizione, saranno volano di crescita per la Puglia e la Grecia.
Durata del progetto: 30.04.2018 – 30.04.2020 (24 mesi)
Budget totale: € 904.639,48
Cofinanziamento UE: € 768.943,57 (finanziamento FESR)
Sito Web del Programma: www.greece-italy.eu
Contatti: taranto@confcommercio.it