12/10/2018

‘Sentinelle del Mare’ Awards 2018: Confcommercio Taranto si aggiudica il 1° premio per la migliore attività scientifica.
In due anni di attività sono state effettuate 76.000 rilevazioni, ma il più alto contributo di dati e informazioni è pervenuto nell'attività svolta nell'estate 2018 e, tra le località individuate per lo svolgimento del progetto, Taranto è stata quella che ha risposto con il più alto numero di questionari validi. E’ stato dunque determinate il contribuito fornito dalle imprese tarantine della balneazione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal PROGETTO NAZIONALE CITIZEN SCIENCE ‘SENTINELLE DEL MARE’, sostenuto da Confcommercio con la partnership dell’Università di Bologna e Confturismo. Taranto si è portata a casa anche il premio per la categoria Migliori Professionisti, assegnato a Confguide, l'associazione di categoria delle guide e degli accompagnatori turistici di Confcommercio Taranto, per aver saputo coinvolgere il più alto numero di professionisti della filiera del turismo e del mare, con un articolato programma di attività, incontri, eventi, laboratori in grado di coinvolgere la popolazione e sensibilizzarla alle tematiche ambientali e alle finalità del progetto.
La cerimonia di consegna si è tenuta in questi giorni al TTG Italia di Rimini, la più importante tra le fiere del settore turistico. A ritirare i premi sono intervenuti il presidente del SIB, il sindacato Balneari di Taranto, Vincenzo Leo, e il presidente di Confguide, Giovanni Colonna.
Un premio che i rappresentanti di Confcommercio Taranto hanno dedicato alle imprese - moltissime a conduzione familiare -, ai giovani, studenti e ricercatori, che amano il mare e se ne prendono cura, con impegno e dedizione quotidiana, spesso sopperendo alle mancanze delle istituzioni e rimediando ai danni dell'incuria, dell'indolenza, dell'inciviltà.
“Ha vinto - ha affermato Vincenzo Leo - il lavoro di squadra, la forza del sistema, la capacità di fare rete, la passione e la professionalità nel lavoro quotidiano di ciascuno e di tutti, la voglia di riscatto, la convinzione che il futuro lo costruiamo ogni giorno volendo e scegliendo ciò che ci meritiamo. Come è nostra abitudine nelle occasioni che interpretano al meglio i valori associativi e nelle azioni a sostegno dello sviluppo del territorio provinciale, abbiamo confermato il nostro impegno al servizio delle istituzioni e delle imprese turistiche. Un premio che a Taranto è dedicato alle imprese, ai professionisti, alle comunità che non si fanno scoraggiare dalle difficoltà.”
"Da noi – ha commento Giovanni Colonna - non si venga con la maschera antigas, come qualche bontempone vorrebbe far credere, bensì con maschera, boccaglio e penne per godere del nostro mare meraviglioso, ben convinti che la straordinaria qualità dell'acqua verrà confermata anche dalla ricerca scientifica di Sentinelle del Mare. Tutti gli operatori che amano e rispettano il mare, i cittadini e i turisti che a Taranto e provincia hanno dedicato un istante del proprio tempo libero o della propria vacanza per osservare e scoprire con noi le meraviglie del nostro mare, tutte le istituzioni, imprese e organizzazioni che si prendono cura dell'ambiente e del mare con tante e diverse azioni e attività, molte condotte sottovoce e sempre con straordinaria caparbietà: sono queste le nostre Sentinelle del Mare.”
A Taranto e provincia, una delle dieci aree italiane selezionate dall'Università per condurre questa sua ricerca, hanno evidenziato gli organizzatori del Premio, si è riscontrata una immediata e consapevole partecipazione delle imprese e dei professionisti, delle associazioni e di tanti comuni cittadini, grazie anche all’impegno serio e affidabile di Confcommercio Taranto a favore del turismo, del commercio, del terziario, dell'ambiente, la cultura, l'innovazione.
In 14 giorni sono stati coinvolti 14 stabilimenti balneari affiliati al Sib Taranto, sono state attivate 25 guide turistiche aderenti a Confguide, sono state previste 18 attività di fruizione turistica e sensibilizzazione ambientale con l'impegno attivo di tutte le Amministrazioni dei Comuni costieri e di circa 30 organizzazioni tra imprese, cooperative e associazioni delle province di Brindisi e Taranto. Tutti, con una spontaneità e generosità indescrivibili e in un periodo particolarmente delicato e importante della stagione turistica, hanno offerto il proprio supporto per diffondere il progetto, sensibilizzare alle tematiche ambientali, coinvolgere e raccogliere i dati attraverso la compilazione del questionario predisposto dai ricercatori o l'incontro diretto durante le settimane di sopralluoghi.