06/11/2018

Martina Franca punta sulla preparazione e professionalità degli operatori delle attività del commercio e dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pub, etc.).
La ‘formazione’ resta uno degli strumenti più importanti per sviluppare e migliorare le competenze degli operatori commerciali del territorio e favorire la accoglienza e la riconoscibilità dell’area, obiettivo primario che rientra nella filosofia dei DUC pugliesi. Il Distretto Urbano del Commercio è infatti un ambito territoriale nel quale pubblica amministrazione, imprese, realtà sociali e cittadini collaborano tra loro per fare del commercio e dei servizi un fattore di integrazione e valorizzazione delle risorse locali.
Il DUC Martina Franca, non si è lasciato sfuggire l’occasione per avviare un percorso formativo dedicato agli operatori del commercio, del turismo e dei servizi dell’area, incentrato un’offerta di corsi finalizzata a dare risposte alla domanda di promozione commerciale e turistica dell’area.
Tenendo infatti conto della forte vocazione turistica di questo DUC si propongono 3 corsi base: di ‘Inglese per il Commercio’ e di ‘Inglese per i Pubblici esercizi’ e di ‘Social Media Marketing’ da 30 ore ciascuno.
Particolarmente interessante poi il corso ‘Happy Hour’ per i pubblici esercizi (bar, pub, e nuovi trend in genere) un corso innovativo, studiato su misura per una realtà come Martina Franca, una delle principali mete del turismo culturale pugliese, alla quale si affaccia anche il consumatore che desidera ‘conoscere’ le eccellenze eno-gastronomiche del territorio in modo meno formale rispetto alla ristorazione tradizionale. Attraverso un percorso di 50 ore si fa focus su argomenti che riguardano in particolare quelle attività di somministrazione che si rivolgono ad una clientela di turisti interessata ad una proposta degustativa alternativa. Il corso eroga un ampio ventaglio di conoscenze da portare in azienda: Accoglienza- Preparazione degli aperitivi – Cucina tipica locale- Vini e abbinamento con i cibi.
L’iscrizione al corso prevede una quota minima (di iscrizione) di 50 euro per i corsi di 30 ore, e di 100 euro per il corso da 50 ore.
Le iscrizioni al corso sono aperte sino al 20 novembre; per le prenotazioni (dal lunedi’ al venerdi, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la sede Confcommercio di Martina Franca tel. 080 9025606; per via e- mail ducmartinafranca@gmail.com, lasciando un proprio recapito per essere poi contattati) o compila il modulo di adesione al seguente link