19/01/2023

Il momento straordinario che sta attraversando il nostro Paese, segnato dalle conseguenze economiche della pandemia e della guerra, ma anche da segnali di ripresa, richiede strategie altrettanto straordinarie a sostegno del lavoro e della formazione professionale.

 Non è un caso che il  2023 sia l’Anno europeo delle Competenze: la transizione verde e digitale sta aprendo per i cittadini europei nuove opportunità ed ovviamente  le competenze sono necessarie per affrontare con successo i cambiamenti del mercato del lavoro. Purtroppo, solo il 37% (dati Eurostat)  degli adulti segue percorsi formativi   e ben 28 settori  lavorativi denunciano carenza di competenze.

Entro il 2030, secondo l’EU, l’80% degli adulti dovrebbe possedere almeno le competenze digitali di base, di qui il largo coinvolgimento nelle strategie e nelle politiche dell’agenza europea delle competenze di  parti sociali, servizi per l’impiego pubblici e privati, camere di commercio. Occorre che  sui temi del lavoro e della occupazione, pubblico e privato procedano in modo sinergico e  sistemico per dare linfa al tessuto economico-produttivo della  Puglia.

Confcommercio Taranto e ACNL Taranto,  co-organizzano  con l’Ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro,  una giornata di approfondimento delle tematiche del Lavoro in un’ ottica di futuro, invitando al confronto i rappresentanti delle istituzioni, delle professioni e delle imprese. La iscrizione al convegno è valida ai fini della formazione professionale continua, e da diritto a 4 crediti formativi.

‘Il Futuro del Lavoro’ è il titolo del convegno del  23 gennaio p.v.  che si svolgerà presso il Centro servizi educativi Giovanni Paolo II – nella stessa  sede dell’ Università Lumsa- piazza Santa Rita. Aprirà i lavori il presidente provinciale di Confcommercio Taranto, Leonardo Giangrande, seguirà l’intervento  di saluto del vice sindaco di Taranto, Fabrizio Manzulli.

Con la relazione  introduttiva del  direttore di Confcommercio Tullio Mancino si darà avvio ai lavori, seguirà l’  intervento  dell’ Assessore regionale al Lavoro, Sebastiano Leo, che parlerà del nuovo scenario delle politiche attive del lavoro in Puglia. Il dirigente   della Sezione Politiche e Mercato del Lavoro della Regione, Giuseppe Lella,  definirà  il quadro delle politiche regionali in materia di lavoro con  un intervento inerente la nuova programmazione dei fondi strutturali europei. In  questa prima parte dei lavori, interverrà la presidente prov. dell’associazione dei consulenti del lavoro di ANCL, Rita De Santis che si soffermerà su il  sistema duale e gli strumenti per la sua attuazione: l’apprendistato di 1° livello.  

Nella   seconda parte dei lavori si farà focus sul tema del  valore del capitale umano per il sistema produttivo locale, e a tal proposito interverranno  il presidente  dell’Ordine del Consulenti del Lavoro, Giovanni Prudenzano,  ed il   direttore commerciale di QuoJobis, Gianluca Palazzo, l’intervento conclusivo sarà affidato all’Assessore alle   Attività Produttive, Alessandro Delli Noci. Coordinerà i lavori il direttore di Confcommercio Puglia, Giuseppe Chiarelli.