12/10/2022

Dal 13 al 16 ottobre a Martina Franca presso il centro fieristico Ortolini,  60 aziende pugliesi e lucane  animeranno l’area espositiva di ApuliaSposi, vetrina della filiera del wedding che, giunta alla nona edizione, genera un volume di affari superiore al milione di euro.

Dopo un  biennio difficile  per le imprese del settore,  alle prese con matrimoni rinviati,  regole e misure anticovid, nel cuore della Valle d’Itria, location eletta dele coppie straniere, i riflettori si accenderanno sul meglio che il settore dell’industria del  wedding  pugliese possa offrire: dall’abito nuziale alla location, ai servizi e tutte le novità del matrimonio in Puglia  2023/24.

Un  B2B riservato alle coppie che hanno l’opportunità di valutare e scegliere come  valorizzare al meglio le proprie risorse economiche  per il giorno del  fatidico del ‘Si’.

Un evento che sarà anche occasione per parlare del crescente fenomeno del wedding tourism che incorona la  Puglia wedding destination di eccellenza,  generando un importante volume di affari. L’Italia è il principale marketplace del wedding tourism ormai da anni, con 1 milione e 783 mila presenze (sino al 2019, prima della pandemia);  la Puglia in particolare, con un’ ampia scelta di location adatte alle varie esigenze e borghi autentici, rappresenta ormai la meta più richiesta in Italia (11,4% del totale).

Sul tema venerdì 14 ottobre– inizio alle 17.00- si terrà il meeting “Wedding Destination: Puglia, una esperienza unica”. Parteciperanno il sindaco di Martina Franca, Gianfranco Palmisano, il presidente di Confcommercio Taranto; Leonardo Giangrande; Manuela Lenoci di Pugliapromozione Area Ricettività;  Giulia Molinari, presidente di AWPP, l’Associazione delle Wedding Planner Puglia, che recentemente ha siglato un accordo con Wedding Confcommercio Puglia, Enea Fanelli, presidente Wedding Confcommercio Taranto. Modererà Simona Giorgi, area Comunicazione ConfcommercioTaranto. Il 15 ottobre, sempre alle ore 17.00, incontro-confronto per gli operatori del settore “Analisi della stagione appena conclusa. Criticità. Rapporto clienti/Fornitori”.